此操作将在您下回登录时自动记录您的这次国家选择。如需重新切换,可通过切换国家完成。
淘宝大秀场查看全部(有图片可优先显示在此处)
    查看: 1254|回复: 2

    [居留问题] 长期居留考试2011年1月开始

    [复制链接]
    发表于 2010-10-10 17:20:32 | 看全部 |阅读模式

    马上注册,结交更多街友,享用更多功能,让你轻松玩转华人街。

    您需要登录才可以下载或查看附件。没有帐号?快速注册

    x
    Nuovi requisiti per il rilascio del pds CE in vigore dal 2011
    ——Confermato il requisito della conoscenza della lingua italiana

    E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno 2010, il decreto del 4 giugno scorso emanato dal Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministero l'Istruzione dell’Università e della Ricerca, dove vengono spiegate le modalità operative del test di lingua italiana che gli stranieri che chiederanno il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornati di lungo periodo dovranno sostenere.
    Il rilascio del permesso CE, dunque è subordinato alla conoscenza della lingua italiana da parte dello straniero che gli consente di comprendere frasi ed espressioni di uso comune e frequente, in corrispondenza al livello A2 del Quadro di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa.
    Queste disposizioni si applicano anche ai familiari di chi è già in possesso della carta di soggiorno come previsto dall’articolo 9 del Testo Uniconel caso in cui gli stessi abbiano dato dimostrazione di aver risieduto in qualità di familiari del soggiornante di lungo periodo nel medesimo Stato membro, e naturalmente di avere un adeguato reddito, un alloggio stabile e di godere di un’assistenza sanitaria. Non si applicano invece, ai figli minori di 14 anni anche nati fuori dal matrimonio, propri e del coniuge e allo straniero affetto da gravi limitazioni alla capacita' di apprendimento linguistico derivanti dall'eta', da patologie o da handicap, attestate mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica.
    Come è possibile effettuare il test?
    Lo straniero chiederà in maniera telematica alla Prefettura competente per Territorio in base al domicilio del richiedente. La richiesta sarà corredata da tutti i dati anagrafici dello straniero, i dati relativi al titolo di soggiorno, quali numero, tipologia e scadenza del permesso attuale, i dati relativi al domicilio e di un documento valido per l’espatrio. Sarà la stessa Prefettura che convocherà lo straniero per lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, indicando il giorno, l'ora ed il luogo in cui lo straniero si deve presentare.
    Il contenuto delle prove che compongono il test, i criteri di assegnazione del punteggio e la durata della prova sono stabiliti in collaborazione con un Ente di certificazione che abbia già stipulato una convenzione con il Ministero dell’Interno. Per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo. Nel caso invece in cui lo straniero non abbia superato la prova, dovrà ripetere il test ed effettuare un’altra richiesta telematica.
    Se lo straniero è già in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana?
    L’articolo 4 del decreto mette in evidenza come sia possibile non effettuare il test della lingua italiana solo nei seguenti casi:
    - in possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana che certifica un livello di conoscenza non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa, rilasciato dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli affari esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, indicati nell'allegato A;
    - che ha frequentato un corso di lingua italiana presso i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti ed ha conseguito, al termine del corso, un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue, approvato dal Consiglio d'Europa;
    - che ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione di cui all'art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62 o ha conseguito, presso i centri provinciali per l'istruzione, il diploma di scuola secondaria di primo o di secondo grado, ovvero frequenta un corso di studi presso una Università italiana statale o non statale legalmente riconosciuta, o frequenta in Italia il dottorato o un master universitario;
    - che ha ottenuto, nell'ambito dei crediti maturati per l'accordo di integrazione di cui all'art. 4-bis del Testo unico, il riconoscimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue, approvato dal Consiglio d'Europa;
    - che è entrato in Italia ai sensi dell'art. 27, comma 1, cioè l’ingresso per casi particolari al di fuori delle quote e che svolge una delle attivita' sopra indicate (lettori universitari di scambio o di madre lingua, professori universitari destinati a svolgere in Italia un incarico accademico, traduttori e interpreti, etc..).
    Nei primi tre casi bisognerà allegare alla richiesta copia autentica dei titoli di studio o professionali conseguiti e dei certificati di frequenza richiesti. Negli altri casi, invece, lo straniero dovrà allegare alla documentazione richiesta per il rilascio del permesso di soggiorno una dichiarazione sul titolo di esonero posseduto.
    Chi controllerà il livello di conoscenza della lingua italiana?
    Sarà la Questura competente per territorio a verificare se lo straniero abbia conseguito gli standard di conoscenza della lingua italiana, attraverso il riscontro dell'esito positivo del test riportato nel sistema informativo del Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, che verrà inserito dai centri di certificazione.
    Quando entrerà in vigore questo nuovo sistema?
    Centottanta giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dunque se ne parlerà anche in questo caso dal Gennaio 2011.
    Decreto del 4 giugno 2010 Ministro dell’Interno – Ministro dell’Istruzione dell’Università e della ricerca (G.U. n. 134 dell’11-6-2010)
    Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della legge n. 94/2009.
    Articolo correlato
    Lunedì, 14 Giugno 2010 - a.p

    应该是2011年1月开始,如果我12月15日送转长期我还需要考试吗, 因为我居留还在警察局没拿出来,应该12月后可以拿到
    回复

    使用道具 举报

    发表于 2010-10-10 21:31:33 | 看全部
    Quando entrerà in vigore questo nuovo sistema?
    Centottanta giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dunque se ne parlerà anche in questo caso dal Gennaio 2011.
    说是过了180天才开始。
    不过,你的事情。
    就难说了
    回复 支持 反对

    使用道具 举报

    发表于 2010-10-11 11:52:43 | 看全部
    Queste disposizioni si applicano anche ai familiari di chi è già in possesso della carta di soggiorno
    已经有长期居留的也要考试吗?
    回复 支持 反对

    使用道具 举报

    您需要登录后才可以回帖 登录 | 快速注册

    本版积分规则

    最新图片
    • 青田油竹的乔叶里西餐厅老板娘是意大利米兰
    • 真的无语今天第二次放水天理难容
    • 【视频】深度搜查按摩店,罗马宪兵逮捕三名
    • 今日科普 鼻衄
    • 幼儿园读完,下半年小学一年级了巳录取,这

    联系华人街

    法国公司:Sinocom sarl
    地址:47 Rue de Turbigo,
    75003 Paris,France
    联系电话:(0033)-(0)144610523
    意大利分公司:Sinocom Italia Srl
    地址:Via Niccolini 29,
    20154 Milano, Italia
    联系电话:389-2345588

    扫描苹果APP

    扫描安卓APP

    QQ|Archiver|手机版|华人街 huarenjie.com

    GMT+2, 2024-6-4 14:25 , Processed in 0.055890 second(s), Total 8, Slave 6 queries , Gzip On, MemCache On.

    管理COOKIES